Risultati della ricerca per: mari

Claudio Tortora e il Premio “Charlot” 2024. Straordinario esempio di come creare cultura e di come custodire storie e identità, anche nell’era della “babilonia”

La collega Monica De Santis mi scuserà se approfitto della sua nota per salutare il mio amico Claudio, che conosco da una vita e di cui ho ricordi straordinariamente belli. Un’amicizia a prima vista che si è maturata e mantenuta nel tempo, anche se ci sono stati lunghi periodi nei …

Read More »

Il cuore serve non solo per vivere, ma anche per amare, trascurarlo non solo è un delitto, ma significa pure la fine di tutto

La collega Alessia Biella Leone (direttore TV medica*), mi ha segnalato il seguente articolo, scritto dalla collega Maria del Mese. In esso viene evidenziato l’importanza della prevenzione nelle malattie cardiache. Si è svolto all’Hotel ‘Gli Dei’, di Pozzuoli, il XXIII Congresso Regionale A.R.C.A Campania, “La Cardiologia Ambulatoriale tra Resistenze e …

Read More »

Il giudice-scrittore, Michele Di Lieto, e lo scrittore, Italo Calvino, quanto si somigliano nei loro scritti e, poi, quanta autobiografia nella prosa

Il mio papà e il papà di Italo Calvino, entrambi, amavano tanto lavorare la terra di Michele Di Lieto* “La strada di San Giovanni”: è un racconto di Italo Calvino. Né breve né lungo, una trentina di pagine fitte, come si addice a un racconto. E nessuno come Calvino è …

Read More »

Don Giovanni Cairone, un “prete di campagna” che vive i problemi tra la gente, che si sporca le mani, operando alla don Milani.

Approfittiamo del bell’articolo sulla legge  sull’“Autonomia differenziata”, scritto da Don Giovanni Cairone, ministro della Chiesa. Colto ed intelligente, egli svolge il suo ministero, non solo in chiave spirituale o semplicemente celebrativo-liturgica cancellando la solidarietà umana, facendo finta di niente, di fronte alle storture sociali, umane e alle scelte politiche sbagliate …

Read More »

On. Matera, i suoi colleghi sono a conoscenza che nelle nostre zone interne ci sono pochi servizi, una sanità inefficiente, una viabilità inadeguata, e che molti Comuni sono sull’orlo del baratro economico-finanziario?

L’on. Corrado Matera, Consigliere regionale, ci ha dato la possibilità di dire la nostra, utilizzando come spunto una sua pubblicazione, che troverete integralmente, qui di seguito. Per la verità, riconosciamo all’on. Matera il suo attivismo e il suo impegno, nonostante in giro ci sia tanto lassismo istituzionale, evidenziato da un …

Read More »

Oggi, la Politica è in sintonia con la Costituzione? Non si è, forse, ridotta a momenti di slogan e insulti? I valori di base esistono ancora? Una società senza valori può definirsi democratica? Quanto conta il Sud, per questa classe dirigente? Il giudice Di Lieto, il prof. Squame e l’intervento del Presidente Mattarella, a Trieste, ci possono aiutare a capire le turbolenze istituzionali e sociali?

Partendo da Di Lieto, Squame e Matterella, vogliamo aprire un dibattito, per una serena riflessione! La nostro Italia! Da un’anali perfetta del giudici Di Lieti che merita una riflessione, ci chiediamo: è vero che il nostro Paese è forte coi deboli e debole coi forti? Riteniamo utile e proficua una …

Read More »

Sclerosi multipla: la fisioterapia aiuta a vivere meglio, anche in presenza di forti emozioni e dolore, comunque con la speranza: ce la posso fare!

Cura dalla sclerosi multipla. La Regione Campania riconosce le osservazioni fatte dai fisioterapisti. di Alessia Bielli Leone* Prima ancora che una vittoria per i fisioterapisti lo è per i malati di sclerosi multipla della Campania. Il percorso diagnostico  terapeutico assistenziale della Regione Campania, pubblicato nel febbraio del 2024,  sulla presa …

Read More »

La rivoluzione democratica di una società civile parte dal lavoro. Confindustria Salerno può essere il “prezzemolo” per ogni minestra dell’Italia

La collega Gaia Longobardi dell’Ufficio Comunicazione di Confindustria Salerno ci ha informato che, nell’Assemblea dei soci, sono stati eletti i componenti del Consiglio Generale, dei Probiviri e Revisori, che qui di seguito elenchiamo. Ma prima di fare questo, vogliamo richiamare l’attenzione sui successi e sul ruolo, nel corso degli anni, …

Read More »

I valori di un’amicizia e un mondo alla rovescia che non vede la crisi climatica e dell’umanità, nonostante il grido del Santo Padre

Come nasce un’Amicizia! Mi piace raccontare l’inizio di un’amicizia, nata sugli scogli del mare di Vulcano. Gli amici e conoscenti, cui giunge il nostro giornale, mi perdoneranno, ma penso che una riflessione sull’amicizia non dispiacerà, come non dispiace a me ricordarla. In questi giorni, prima mi è arrivato, su Whatsapp, …

Read More »

La Cultura: supporto dei valori di una società civile, ma anche sviluppo socio-economico e valorizzazione dei territori

La collega Maria Grazia Di Mario ci ha fatto pervenire la seguente nota: 25 maggio alle ore 17,30 – presso la Sala Consiliare di San Lorenzo Nuovo (Viterbo) La presentazione del libro L’Archeologia di Bolsena e il Fanum Voltumnae E’ stato scelto San Lorenzo Nuovo (Viterbo) per dare il via …

Read More »