Donare parte di se stessi, a partire da un “pezzo di corpo”, può essere un atto di generosità, di amore, di gratitudine o di altruismo per la continuità della vita di qualcun altro

“Il Dono per la Vita”

è il titolo del convegno che si è svolto, presso l’Istituto Alberghiero IIS-IPSAR “G. B. Piranesi”, organizzato dalla  Lions Club Paestum Host e dal distretto 108 Ya, con la partecipazione dei rappresentanti  della FINTRED,  associazione che come scopo principale è quello di sensibilizzare le persone verso le donazioni per il trapianto degli Organi, principalmente gli organizzatori sono impegnati a fare cultura per la donazione e il loro lavoro consiste nel coinvolgimento dei cittadini per arrivare, poi, ad una scelta consapevole.
L’evento si è articolato: Saluti, Luca Bartolomeo (Presidente Lions Club Paestum Host), Giovanna Tufarelli (Dirigente Scolastico 1/S-IPSAR”G.B. Piranesi”), Relatori: Dott. Giuseppe Funicelli (già Capo Dip. Ragg. Chirurgico /CM -Agropoli – Villa del Sole, Salerno – Il trapianto d’organi in Italia), Alfonso Ferraioli (Presidente FINTRED Avellino-Salerno autore del libro “IL DONO”) Pasquale Loria (Psicologo – “lo (non) Dono  Cosa si nasconde dietro la paura di donare”), Enzo Silvestri (Testimone), Conclusioni: Giuseppe Funicelli (Presidente VII Circoscrizione Distretto Lions 108 Ya).
L’incontro è stato moderato da Laura Russo (Responsabile  service).
In merito la dottoressa Laura Russo ha detto: << … questo il motto che ispira i soci Lions e oggi con il service ‘Il dono della vita’ abbiamo dimostrato che non è solo uno slogan, ma un impegno concreto. È stato un onore organizzare e moderare questo primo evento informativo e di sensibilizzazione sulla cultura del dono. La cerimonia promossa dal Lions Club Paestum Host si è svolta all’istituto Alberghiero IIS-IPSAR GB Piranesi.
Ringrazio i relatori che mi hanno dato fiducia, contribuendo attivamente all’evento, con la loro esperienza professionale e umana; il dott. Giuseppe Funicelli Presidente VII Circoscrizione Distretto Lions 108 Ya; Alfonso Ferraioli Presidente della Fintred AvellinoSalerno ; il dott. Pasquale Loria; Enzo Silvestri testimone del dono e la prof. Filomena Monaco;il dott. Luca Di Bartolomeo presidente Lions Club Paestum Host e la prof. Rita Bellelli. Concludo con una frase del dott. Funicelli che parlando del 21 marzo, data odierna, quale giornata mondiale della poesia, ha affermato emozionato, che non vi è poesia più bella per un chirurgo, che contribuire alla rinascita di una nuova vita, un cuore che batte è la più bella melodia che si possa ascoltare>>.
A proposito della poesia in una precedente chiacchierata con il prof. Giuseppe Funicelli ( musicista, poeta, chirurgo, nonché Presidente del Centro Permanente per la diffusione della cultura del Lions Club Paestum), in merito al ruolo dei poeti ha detto: <<  Il Poeta sin dall’ antichità ha avuto un ruolo importante e cioè era il custode della memoria storica e mitica collettiva. Addirittura in epoca romana la poesia era indirizzata ad una ristretta cerchia d’intellettuali in grado di comprenderne i significati e la varietà di tecniche costruttive impiegata dal poeta.
Adesso qualcosa è cambiata, visto che la poesia viene definita anche “civile”, questo perché, spesso, si ispira a temi che riguardano un’intera comunità: dalla celebrazione di un avvenimento, alla denuncia di una situazione sociale e politica. Ciò che conta è il pensiero individuale e collettivo che, possibilmente, devono coincidere e, quindi, stimolare il cuore ed il cervello, affinché si ami di più se stessi e il prossimo>>.

About Redazione