Bari: continua l’impegno culturale dell’Accademia delle Arti e delle Scienze Filosofiche, con il Premio Seneca 2025 che è arrivato alla XI edizione


L’ufficio comunicazione della Biblioteca-Casa Museo “Angelo di Mario”, Vallecupola di Rocca Sinibalda, direttore artistico Maria Grazia Mario, Giornalista professionista, ci ha segnalato una importante iniziativa culturale: Premio Seneca 2025, patrocinato da uno straordinaria Centro, diretto da anni, da Maria Teresa Infante, Scrittrice, poetessa Direttore del Dipartimento di Solidarietà e Promozione sociale dell’Accademia delle Arti e delle Scienze Filosofiche di Bari. Nel comunicato, qui di seguito riportato, si legge:
Sabato 4 ottobre 2025, a partire dalle ore 16:00Cerimoniale di Premiazione della XI edizione del Premio Accademico Internazionale di Letteratura Contemporanea Seneca, presso il Castello Normanno-Svevo di Sannicandro di Bari, evento organizzato dall’Accademia delle Arti e delle Scienze Filosofiche.
Oltre alla premiazione di poeti e scrittori che hanno partecipato al Premio, saranno assegnati riconoscimenti e nomine a personalità che si sono distinte per il loro impegno culturale o nel sociale.
Premi alla Carriera 2025

  • Seneca di Bronzo per la letteratura al prof. Cheikh Tidiane Gaye, docente di Scienze Umane e Filosofia, Presidente dell’Accademia Léopold Sédar Senghor e Candidato al Nobel per la Pace nel 2024
  • Premio Auriga all’ Arma dei Carabinieri
  • Premio Minerva per il giornalismo al prof. Francesco Terrone, ingegnere e imprenditore, giornalista e promotore di cultura

Laudis Charta ob affirmata opera et studia

  • Prof.ssa Corina Dumitrescu, Rettore dell’Università Cristiana “Dimitrie Cantemir” di Bucarest
  • Prof. Cristian Dumitrescu, politico, economista, giurista, Vice-Rettore dell’Università Cristiana “Dimitrie Cantemir” di Bucarest

Premio “Shopia” Anima Mundi per il pensiero filosofico e metafisico

  • Prof. Constantin Barbu, docente Università Ovidius, vice Direttore dell’Istituto di Storia e Studi Cantemiriani, Università Cristiana Dimitrie Cantemir di Bucarest

Nomina di Cavaliere al Merito Accademico

  • Maestro Pape Faye, attore, narratore, poeta e promotore del patrimonio culturale africano
  • Dott. Mauro Paolo Pietro Montacchiesi, scrittore, poeta, saggista, critico letterario

Sigillo Accademico per la Letteratura

  • Prof. Ibrahim Kadriu, scrittore, giornalista, critico letterario

Nomina di Accademico ad Honorem

  • Prof. Joan Josep Barcelo, già docente di programmazione e risorse Universidad Nacional de Educación, Madrid

Premio De Brevitate Vitae

  • Dott.ssa Livia Santini, docente

Nomina di Ambasciatore del Premio all’Estero

  • Dott. Mehdi Krasniqi, funzionario presso la Direzione per la cultura, la gioventù e lo sport a Malisheva
  • Elena Spataru, poetessa, scrittrice
  • Dott.ssa Norma M. Solis Zavala, studi in biologia presso l’Università Nazionale di Agraria La Molina

Alla manifestazione, inoltre, saranno presenti Giuseppe Giannone e Gianfranco Terzo, rispettivamente sindaco e assessore alla Cultura del Comune di Sannicandro di Bari, che ospita l’evento, e autorevoli personalità ed esponenti del mondo della cultura, dell’informazione e della docenza accademica ed universitaria.

 

About Redazione