Articoli

Gaetano Puca e Capaccio, una sinergia di amore e umiltà. Un patrimonio culturale al servizio della comunità, soprattutto per i giovani

L’ultimo lavoro letterario del professore Gaetano Puca è stato presentato nel mese di dicembre 2024 nella sede sociale Geo-trek, in via Posillipo, a Capaccio Capoluogo. Un lavoro straordinario su usi e costumi del Cilento. Giuseppe Barra, Edizioni “Il Saggio”, scrive nella prefazione: << Questo nuovo libro di Gaetano Puca, improntato …

Read More »

Emirati Arabi Uniti e la Nuova Scuola Medica Salernitana danno il via alla cooperazione tra popoli

Continua il dinamismo, anche oltre confini nazionali, della Nuova Scuola Medica Salernitana, guidata dal  Prof. Pio Vicinanza  (Rettore dell’Università Popolare), che con il supporto della Vice Sindaca di Salerno Pasqualina (detta Paky) Memoli (medico e docente universitario di Endocrinologia e Biochimica), con delega alle Pari Opportunità, hanno presieduto con lo …

Read More »

Tribunale di Vallo della Lucania: Francesco Rotondo, nuovo Procuratore Generale. Un magistrato dotato dell’amore per la giustizia, la solidarietà ed il Bene comune

Carriera, giustizia e amore per il territorio Non voglio soffermarmi solo sulla brillante carriera giudiziaria di Francesco Rotondo, 57 anni, neo Procuratore Generale del Tribunale di Vallo della Lucania (Sa), dove ha già lavorato come sostituto Procuratore, prima di approdare alla Procura distrettuale antimafia di Salerno. Un’altra tappa professionale che …

Read More »

Il prof. Vincenzo Patella, neo Presidente SIAAIC, dichiara che sosterrà con forza l’immunoterapia, per le allergie respiratorie e le punture d’ insetto.

 Un reparto punto di riferimento non solo provinciale Al Presidio Ospedaliero “S. Maria della Speranza” di Battipaglia c’è il Dipartimento di Allergologia – G.O.I. (Gruppo Operativo Interdisciplinare) di Medicina Interna a indirizzo del sistema immunitario e allergologico della Asl Salerno, diretto dal prof. Vincenzo Patella. La struttura funziona magnificamente bene, …

Read More »

Natale: pace e bene per tutti. Ma è davvero possibile? Forse no! Questo perché, nel 2024, i ricchi sono diventati più ricchi, i poveri più poveri e la politica ha procreato pessimi politicanti. E papa Francesco raccomanda: Fate i buoni.

Auguri, ancora Auguri! Sicuramente, leggerete qualche refuso; ma ho deciso di scrivere questo articolo di getto, per evitare di essere troppo “compiacente o raffinato” punzecchiando di meno, limitando, quindi, quello spazio silenzioso da cui nasce la creatività, i flussi di pensieri e parole. Ma che cosa dovrebbe essere il Natale, …

Read More »

Piaggine: un tempo paese di pastori, poi, una comunità che ha dato i natali, in Italia e nel Mondo, a talenti e professionisti illustri

L’elezione di Emidio Nigro Quando ho appreso la notizia che Emidio Nigro,  professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni, era stato eletto Direttore del Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura, relativamente al triennio 2024-2027, dell’Università Federico II di Napoli, ho provato una grande emozione e un’immensa gioia. Per prima cosa, …

Read More »

Il nuovo libro del giudice Di Lieto, è un romanzo che tocca il cuore, parte da Abdullah e finisce all’analisi dei ricordi personali e della società, in un certo senso malata

“Abdullah migrante nero. Storia breve di una coppia mista” è l’ultimo romanzo del giudice Michele Di Lieto. Un magistrato votato alla scrittura, è mio amico di vecchia data, collaboratore de “Il Sud” da che il giornale è uscito, in edizione cartacea, e ha pubblicato di tutto: articoli di giornale, note …

Read More »

Tortura: 30 anni per approvare la legge, adesso “usata per il Carcere dell’orrore” a Trapani: arresti domiciliari di undici agenti della polizia penitenziaria e la sospensione di altri quattordici

Tortura e sovraffollamento nelle carceri:    due facce della stessa medaglia. di Michele Di Lieto* La “tortura” è entrata nell’ordinamento  italiano come reato autonomo con legge n.110 del 2017. A seguito di un iter parlamentare particolarmente tormentato, nonostante l’inerzia protratta per quasi trent’anni dalla ratifica (1988) della Convenzione ONU del …

Read More »

Governo contro Magistratura per “l’Albania” e, che si fa? Si fa polemica politica, ma non è il caso di rifarsi alla storia dell’Emigrazione anche italiana ed ai valori umani verso i più deboli?

Qui di seguito pubblichiamo una riflessione del magistrato in pensione, Michele Di Lieto, sul decreto di rigetto del giudice di Roma relativamente agli emigranti trasferiti in Albania, che riguardano il Bangladesh, nega i diritti agli omosessuali o l’Egitto, che consente atti di violenza, persino rapimenti e omicidi (caso Regeni docet) …

Read More »

Il giudice Di Lieto, analizza le possibili cause della violenza giovanile, molte città italiane sono in preda all’indolenza degli adolescenti che, spesso, si trasformano in gang e, lo Stato?

La Violenza giovanile e il mondo degli adulti, sempre più separato dal mondo dei figli, con la coppia che spesso confonde il rapporto filiale con quello amicale, mentre la madre deve essere madre, non l’amica della figlia, e il padre deve essere padre, non il confidente del figlio. di Michele …

Read More »