La collega Maria Grazia Caso ci ha fatto pervenire un memorandum che evidenzia gli appuntamenti della Ventottesima Edizione del Concorso Internazionale sul Paesaggio Culturale Mediterraneo, organizzato da Mediterraneo video Festival (mvf) che così si svolgerà:
- 11 settembre a Capaccio Paestum,
- 12 settembre 2025 a Caselle in Pittari,
- 13 settembre 2025 a Morigerati
- 14 Settembre 2025 ad Ascea Capoluogo.
Le premiazioni sono così articolate:
11 Settembre Paestum (SA)
- Oasi Dunale Premio speciale Medfest 2025
Antonietta De Lillo
“Anima libera del cinema italiano”.
Antionietta De Lillo
Nasce a Napoli nel 1960. Laureata in discipline delle Arti e dello Spettacolo presso il DAMS di Bologna, inizia la sua carriera professionale come fotoreporter per diversi quotidiani e settimanali.
Nel 1985 dirige insieme a Giorgio Magliulo il suo primo lungometraggio Una casa in bilico, vincitore del Nastro d’Argento quale migliore opera prima. Nel 1990 è al suo secondo film Matilda, sempre realizzato in collaborazione con Giorgio Magliulo.
- Ascea Capoluogo (Sa) Palazzo De Dominicis – Ricci
Premio speciale Medfest 2025
Francesca Albanese
“Per il lavoro e il suo impegno nel denunciare i crimini commessi e le violazioni di diritti umani che si consumano nel territorio di Gaza a danno della popolazione palestinese”.
Francesca Albanese, è una funzionaria italiana specializzata in diritto internazionale e diritti umani. Dal 2022 è relatrice speciale delle Nazioni Unite per la Striscia di Gaza e la Cisgiordania ha criticato le sanzioni imposte dagli Stati Uniti nei suoi confronti. Durante la guerra tra Israele e Hamas del 2023, Albanese ha chiesto un cessate il fuoco immediato, avvertendo che “i palestinesi corrono il grave pericolo di una pulizia etnica di massa”. Ha inoltre affermato che la comunità internazionale deve “prevenire e proteggere le popolazioni dai crimini atroci” e che “anche la responsabilità per i crimini internazionali commessi dalle forze di occupazione israeliane e da Hamas deve essere immediatamente perseguita”. Il 26 marzo 2024, dopo aver pubblicato un rapporto dal titolo “Anatomia di un genocidio”, Francesca Albanese ha riferito al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite che sulle azioni di Israele a Gaza c’erano “fondati motivi” per parlare di genocidio.
14 Settembre 2025
- Ascea Capoluogo (Sa) Palazzo De Dominicis – Ricci
Premio Palma Bucarelli 2025
Il premio è dedicato alle opere audiovisive che mostrano sensibilità nella ricerca e nell’attività nel mondo dell’arte contemporanea sia per le qualità nelle proposte artistiche sia per l’originalità del linguaggio espressiva ed estetico
14 Settembre 2025
- Ascea Capoluogo (Sa) Palazzo De Dominicis – Ricci Premio speciale Medfest 2025 a Gianfranco Pannone per il film Qui È Altrove : buchi nella realtà.
“Per aver abbattuto le sbarre del carcere attraverso la bellezza, per la ricerca della libertà come forma espressiva offerta dal teatro. Per la testimonianza di grande valore civile che manifesta questo film in un momento molto critico per la situazione dei carceri italiane.
14 Settembre 2025
- Ascea Capoluogo (Sa) Palazzo De Dominicis – Ricci
Premio Lions international sui temi della pace e dell’ambiente
L’associazione Lions International è presente in quasi tutti i Paesi del mondo. Il suo contributo alla società negli anni si è reso sempre più marcato e votato allo spirito di servizio verso la comunità. Temi come la pace e l’ambiente non possono mancare tra le sue principali attività E il sostegno alla crescita civile. Il distretto 108 Y a, oggi guidato dal governatore Pino Naim ha posto un’immediata attenzione alle crisi belliche e all’emergenza ambientale, nella convinzione che siano culturalmente intimamente connesse.
Arch. Mariano Lebro – Responsabile distrettuale “I Lions ambasciatori di Pace Attraverso la cultura, le arti e lo sport”.
Inoltre la Collega Maria Grazia Caso, mette in risalto:
Ascea (Sa) – Si parte con la ventottesima edizione del Mediterraneo Video Festival, festival internazionale del cinema documentario sul paesaggio culturale Mediterraneo. Il festival si svolge con il contributo della Regione Campania, Film Commission Regione Campania, Camera di Commercio, Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Comune di Ascea, Comune di Morigerati, Comune di Caselle in Pittari, e con il patrocinio del comune di Capaccio-Paestum e del C i C t Unesco. Quattro le location: Capaccio – Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea /Terradura, per un festival che sceglie un focus dal titolo “Rurale Mediterraneo”.
10 film in concorso per il premio al miglior documentario del 28°Mediterraneo Video Festival. Una sezione internazionale composta da cortometraggi e lungometraggi: i lungometraggi in concorso saranno Abele, Fabian Volti, Italia; Escuchame, Maria Elena Franceschini, Lisa Marchiani, Elena Magnani, Aurelio Russo, Italia/Regno Unito; Il Laboratorio, Pasquale Napolitano, Italia; Lettre à ma fille depuis le pays des femmes, Silvia Staderoli, Italia-Francia; Ova Dobra Zemlja, Vladimir Perović, Montenegro. Per i cortometraggi Cara Tunisia, Filippo Poggio e Alberto Guida, Italia/Tunisia; Disonancia, Raquel Larrosa, Spagna; La Flobert’s, Francesca Ferrara e Giuseppe Carrella, Italia; Il Giro dell’acqua, Arianna Maria Biguzzi, Marco Mancini, Antonino Rizzo, Giorgia Sernicola, Valentina Sommariva, Italia; In Acque Tranquille, Giuseppe Andreatta, Italia.
Ai premi come miglior lungometraggio e cortometraggio si aggiunge il Premio Lions International verrà assegnato al miglior film che tratta i temi della pace e dell’ambiente. Tra i premi speciali MedFest 2025, un premio a sostegno di Francesca Albanese, per il suo impegno contro il genocidio che si sta consumando a Gaza; per l’occasione il Festival ospiterà sia a Caselle in Pittari che ad Ascea una mostra dal titolo HeART of Gaza – children’s art from the genocide, una mostra itinerante nata da un incontro virtuale tra Palestina e Irlanda dei disegni fatti da bambini e ragazzi gazawi a Deir al-Balah (Striscia di Gaza), che hanno trovato nella “Tenda degli Artisti” avviata da Mohammed Timraz un piccolo luogo di libera espressione per ricordi, sogni, paure e speranza.
Premi speciali Medfest ad Antonietta De Lillo come “anima libera del cinema italiano”, che presenterà fuori concorso in apertura del Festival il documentario L’occhio della Gallina a Paestum, l’11 Settembre presso l’Oasi dunale Legambiente, alle ore 21:00; e a Gianfranco Pannone, che presenterà fuori concorso il 14 Settembre ad Ascea alle ore 20:00 il suo film Qui È Altrove: buchi nella realtà.
Tra gli ospiti d’eccezione, Vittorio Avella e Antonio Sgambati, protagonisti del film Il laboratorio di Pasquale Napolitano. Tra le tante le proposte in calendario, anche la realizzazione di uno strumento percussivo nel laboratorio di Terradura di Ascea il 14 Settembre alle ore 13:00, ad opera degli artisti Lucio Liguori e Bruno Senese, che sarà suonato durante la giornata di chiusura del Festival dal titolo “Suona la capra” con la partecipazione di Noureddine Fatty.