Claudio Tortora e il Premio “Charlot” 2024. Straordinario esempio di come creare cultura e di come custodire storie e identità, anche nell’era della “babilonia”

Monica De Santis

La collega Monica De Santis mi scuserà se approfitto della sua nota per salutare il mio amico Claudio, che conosco da una vita e di cui ho ricordi straordinariamente belli.
Un’amicizia a prima vista che si è maturata e mantenuta nel tempo, anche se ci sono stati lunghi periodi nei quali non ci siamo visti molto. Dopo che il Premio “Charlot” era stato trasferito da Paestum a Salerno ci eravamo un po’ persi di vista, ma le iniziative culturali ideate dal compianto avvocato Dario Incutti, straordinario penalista che l’avv. De Marsico aveva definito “Maestro dei maestri”, fecero in modo che ci rivedessimo.
Una riflessione più approfondita su Claudio Tortora si trova nell’ultima parte di questa nota.

XXXVI EDIZIONE del PREMIO CHARLOT

Calendario

24 ottobre 2024 – ore 21,00 – Teatro Delle Arti di Salerno

25 ottobre 2024 – ore 21,00 – Teatro Delle Arti di Salerno

26 ottobre 2024 – ore 21,00 – Teatro Augusteo di Salerno

27 ottobre 2024 – ore 19 -Teatro Verdi di Salerno

Da Ambra A Zeno, Passando per Brachetti, Siani, Morelli, D’amore, Di Marzio E...

Al Premio Charlot Parata di Stelle

Sarà una 36esima edizione, ricca di ospiti e di sorprese, quella del Premio Charlot, che alzerà il suo sipario il prossimo 24 ottobre 2024, al Teatro Delle Arti di Salerno.
Un’edizione “fuori stagione” ma che regalerà al pubblico quattro serate di puro spettacolo, proprio come ha detto il patron e direttore artistico Claudio Tortora, nel corso della conferenza stampa di presentazione… “Ringrazio il Governatore De Luca per aver voluto sostenere, attraverso la Scabec, ancora una volta il Premio Charlot, nonostante la vicenda che tutti conoscono dei Fondi di Coesione”.
“Premio Charlot che godrà sempre del sostegno della Regione
”, come ha precisato il consigliere regionale Franco Picarone, “perché è senza ombra di dubbio una delle manifestazioni più rappresentative della nostra regione”.
Questa è una giornata liberatoria, perché finalmente possiamo dire che il Premio Charlot si farà  – ha detto l’onorevole Piero De LucaLa Regione è riuscita a trovare risorse economiche tali da consentire di non perdere un evento come lo Charlot che da 36 anni offre spettacoli e tanta comicità ai nostri concittadini. A dispetto di coloro che hanno tentato di bloccare tutti i grandi eventi in Campania, bloccando i fondi di Coesione, la Regione è riuscita a far fronte alle difficoltà e a non privare i nostri concittadini di grandi eventi come lo Charlot o il Giffoni Film Festival”.
Il Premio Charlot è una manifestazione che tutti aspettano – ha detto il sindaco Vincenzo NapoliUna manifestazione che non poteva non essere fatta. Ecco perché questa giornata per noi è una giornata di festa. Come saranno di festa le quattro giornate che il Premio Charlot offrirà nei principali teatri della nostra città”.
L’unica kermesse al mondo dedicata al grande Charlie Chaplin, dunque, per questo 2024 si terrà nei tre teatri principali della città.
Si inizia al Delle Arti, dove il 24 ottobre saliranno sul palco, presentati da Cinzia Ugatti, i giovani cabarettisti, selezionati in tutt’Italia, che si sfideranno a suon di battute per conquistare lo “Charlot Giovani”.
Padrino della serata, che regalerà al pubblico anche un momento del suo ultimo spettacolo, l’attore

Cinzia Ugatti

, illusionista, regista, ma soprattutto il più grande trasformista del mondo: Arturo Brachetti.
Si prosegue il 25 ottobre, sempre al Teatro Delle Arti, con lo spettacolo proposto dalla Compagnia dell’Arte diretta da Antonello Ronga. “Il principe d’Egitto” è una storia biblica trasformata in un’avvincente musical per tutta la famiglia.
Il 26 ottobre, cambio di location. Ci si sposta al Teatro Augusteo, dove a salire sul palcoscenico, per proporre il suo ultimo lavoro teatrale, sarà un amico del Premio Charlot: Alessandro Siani.
Gran finale il 27 ottobre al Teatro Verdi, accompagnato dall’Orchestra Smile, enucleata dal gruppo “Le orecchie del mondo”, con la violinista Kameliya Naydenova. L’orchestra sarà diretta da Sandro Deidda, con la partecipazione di Marcello Ferrante e dal Professional Ballett di Pina Testa e Fortuna Capasso. A fare gli onori di casa ci sarà l’attore partenopeo Gino Rivieccio. “Sono felice ed emozionato e ringrazio Claudio per avermi chiamato per presentare la serata di gala dello Charlot. E’ una manifestazione alla quale sono molto legato, come sono molto legato a Tortora, con il quale quest’anno lavoro ad una produzione teatrale del Delle Arti, su un testo scritto proprio da lui”.
Nella serata di gala, nella quale saranno consegnati i Premi Charlot, si alterneranno sul palcoscenico Ambra Angiolini, Giuseppe Zeno che, insieme ad Euridice Axen, riceveranno il Premio Charlot Teatro, ed ancora Gianpaolo Morelli, al quale sarà consegnato il Premio Charlot Fiction, e Marco D’amore. A Gianluca Di Marzio sarò invece consegnato il Premio Charlot Giornalismo, a Federica Vincenti e Roby Facchinetti che ricevernno il Premio Charlot Grandi Protagonisti dello Spettacolo.
Le serate del Premio Charlot, lo ricordiamo, saranno tutte ad ingresso gratuito* e si terranno il 24 e 25 ottobre al Teatro delle Arti, con inizio alle ore 21, il 26 ottobre al Teatro Augusteo, con inizio alle ore 21 ed il 27 ottobre al Teatro Verdi, con inizio alle ore 19.
Per assistere alle serate è necessario ritirare l’invito che sarà disponibile presso il botteghino del Teatro Delle Arti.
Coloro i quali hanno assistito ad una o più delle serate di “Aspettando il Premio Charlot”, a Capezzano, avranno, previa presentazione del biglietto d’ingresso, il diritto, sempre al Teatro Delle Arti, di poter ritirare prima gli inviti per le serate del Premio Charlot.

Ma chi è Claudio Tortora per il Teatro e la cultura?

Alla Siae è accreditato come Autore-Attore e Cantante. Ma è di più, perché è anche un imprenditore, Capocomico, è stato un buon studente di Giurisprudenza all’Università di Napoli. Nato a Pagani, vive a Salerno, sposato con Renata Tafuri che l’affianca, da circa quarant’anni, nella vita e sul palcoscenico, così pure i figli Gianluca e Valentina.
L’impegno culturale di Claudio Tortora va valutato a 360 gradi, perché oltre ad essere un grande artista è anche un buon scrittore. Ricordiamo gli scritti  pubblicati dalla Feltrinelli: “Vita d’artista” – un uomo medioSe…
Qui di seguito, per dare un’idea della straordinaria carriera artistica, riporto qualcosina dell’uomo e dell’artista, di cui mi onoro di essere amico.
Riportiamo da una sua biografia, pubblicata da Francesco Grillo.net. Vittorio Tortora detto Claudio, nato a Pagani nel 1949, già da giovanissimo promette bene e nel volgere di qualche anno, oltre allo studio, si dedica a fare l’attore, l’ autore, il compositore,  il cantante. Infatti, nasce come cantante nel gruppo musicale i Volvox 1966; vincitore al  festival “ Disco d’oro” 1970.
Gestore del dancing Girasole nel  1971-76;  Attore della  compagnia Gad “ Maria Melato” 1976; Direttore settore spettacolo Telesalerno 1977
Autore-attore del trio la Rotonda 1979-1995, partecipa a diversi programmi televisivi: “Domenica in” pomeriggio, Via Asiago tenda – Sei giorni di Vibo mi raccomando, Splash, Tandem, Star 90 etc…sulle reti Rai e Mediaset.
Nel 1989 è l’ideatore e direttore artistico del premio “Charlot”, dal quale sono partiti tantissimi artisti, oggi affermati in campo nazionale, da Ficarra e Picone ad Alessandro Siani, Teo Mammuccari, quelli di Zelig, Made in sud e che hanno avuto come padrini d’eccezione: Alberto Sordi, Nino Manfredi, Gigi Proietti, Carlo Verdone, Giancarlo Giannini, Claudia Cardinale, Mariangela Melato, Ciccio Ingrassia, Renzo Arbore, Fiorello e tanti altri nomi importanti del panorama nazionale.
Attualmente riveste l’incarico di Direttore artistico al Teatro delle Arti di Salerno – Teatro multidisciplinare con sale da 500 posti-sala 110 posti – sala 80 posti-due sale per formazione teatro- cinema- danza -musica cabaret.
Direttore – gestore del teatro RIDOTTO. Autore di VENTIDUE Composizioni musicali, CON CINQUE CD EditiAutore per televisione e radio
Consulente artistico per Italia fiction 1986 – Via Asiago tenda Radio 1 1985-1987. – Festival di Sanremo (4 serate) Rai uno 1992 Consulente esterno per Fantastico Rai1 1992 – Festival del cabaret Rai 3 1995-1996
Premio Charlot Rai2 – 2003 – Premio Charlot Raiuno 2004 e 2005
Omaggio a Nino Taranto Rai 2 – 2008 – Autore ed attore dei seguenti testi di teatro leggero depositati alla Siae: ( tutti rappresentati nei teatri italiani ed in programmi televisivi).
Che dite voi lo faccio – Se venisse Berlusconi – Rotocalco – Rotondalle – Telerotondatele – In concetto – Una statua chiamata Colombo – Metropolis 1 – Metropolis 2 – Leilui – Auummm.! – Ka..bar..et. – Solodonne – Un uomo medio – Comicissima sera – Che nuttata – Anema e core – Avarietà – Ti ricordi quella sera? – Ehi – Ehi..te lo racconto in musica – Emozionando -Vita d’artista (commedia musicale sulla vita di Charlie Chaplin) copione edito da Phasar di Firenze con traduzione anche in inglese autorizzato dall’associazione Chaplin di Parigi. – C’era una volta 60 – Uomo Medio – Se – Nati 80 – Giorni Nostri – Autore libro: poesie – un libro pubblicato nel 1996: “Semplicemente” – un libro pubblicato nel 2006: EHI… – un libro pubblicato nel 2016: SE. Nel settembre 2017, a coronamento della sua copiosa attività artistica e culturale, ha ricevuto il PREMIO ALLA CARRIERA “Borgo Albori” (premio letterario nazionale giunto alla sua XIII edizione).

   La famiglia di Claudio Tortora

La famiglia di Claudio Tortora è davvero una cosa bella. Essa è composta dai suoi due figlioli, Gianluca, Valentina e dalla moglie Renata Tafuri. Gianluca e Valentina con un loro scritto (vedi Allegato 1) mettono a fuoco tutto l’amore che regna nella famiglia Tortora per il Teatro e la cultura in generale.

Allegato 1_ riflessione di Gianluca e Valentina Tortora

About Redazione