8 marzo, Giornata Internazionale della Donna!

L’8 marzo 2025, come ogni 8 marzo, si festeggia la memoria della Giornata Internazionale della Donna per portare l’attenzione della società civile sulle questioni femminili che non è un problema solo delle donne, ma di ogni persona che esercita forma di discriminazione, prepotenze e di ingiustizia.
Il significato intrinseco della libertà, lo si capisce solo quando la si perde perché non è qualcosa che tocca solo la dimensione soggettiva, ma che tocca tutti: donne, uomini, giovani e meno giovani. La libertà per contrastare stereotipi e pregiudizi, libertà per costruire dialogo, ascolto e confronto critico, ma non fare guerre e violenze, soprattutto sulle donne da parte degli uomini.
Dopo l’esperienza nazifascista e la secondo guerra mondiale si è sperato in una rivoluzione gentile, per combattere le diseguaglianze a partire dall’uso del linguaggio, superando i luoghi comuni e gli stereotipi, lavorando sulle relazioni tra le persone e promuovendo prospettive di pace, amore e relazioni sociali. La speranza era quella di bandire le guerre e le violenze, ma purtroppo le società non sono state capaci di debellare la violenza, perché non si è riusciti a debellare la “pazzia umana”, così facendo ogni società si sta autodistruggendo.
La speranza è che le azioni siano quelle di sostenere e promuovere laboratori di pace, di promozione delle differenze e inclusività.
Per tutto questo l’8 marzo è un momento di confronto, narrazione, ascolto, per incrementare la memoria e proteggere i nostri diritti non solo oggi, ma ogni giorno ed in diversi contesti. Ovviamente, ripensare il femminile collegandolo all’autodeterminazione, al coraggio, al lavoro, al desiderio e alla passione, ricordando che in questo giorno è giusto rievocare storie di “donne comuni” che hanno cambiato il loro destino e quello di tante altre persone. Spesso, in una società ingiusta le cui lacrime non sempre sono legate alla natura umana che esprime emozioni e sentimenti, ma a violenze, soprattutto sulle donne da parte degli uomini.