Morbo di Parkinson: se ne discuterà in un convengo alla Provincia, organizzato dell’Università Popolare della Nuova Scuola Medica Salernitana


Morbo di Parkinson: se ne discuterà in un convengo alla Provincia, organizzato dell’Università Popolare della Nuova Scuola Medica Salernitana.
Continua l’impegno dell’Università Popolare della Nuova Scuola Medica Salernitana, presieduta dal rettore prof. Pio Vicinanza, ormai siamo alla XXVI giornata di confronto socio-sanitario e di formazione per addetti ai lavori e studenti.
Tutto è programmato per:

23 Maggio 2025 – ORE 9.00,
presso la sede della Provincia di Salerno

il tema:

FOCUS SULLE MALATTIE NEUROLOGICHE:
MORBO DI PARKINSON

Prendono parte all’evento:
Francesco Morra Consigliere – Delegato alla Cultura della Prov. di Salerno
Pio Vicinanza – Rettore Uniposms; Carlo Montinaro – Preside Uniposms; Antonio Mascari – Responsabile Convegno – Il programma, con inizio alle ore 9,00, prevede:
Gerardo luliano: Malattie di Parkinson e Parkinsonismi: la clinica
Gemma Siano: La medicina riabilitativa nella malattia di Parkinson
Maria Rosaria Francese: Il ruolo e l’importanza della fisioterapia nel Parkinson
Dopo il Coffe Break alle 11.30, sono previsti gli interventi:
Anna Ferrucci: Parkinson: che fatica parlare e mangiare
Basilio Malamisura: Il microbiota e malattie neurodegenerative
Eugenio Luigi Iorio: La malattia di Parkinson, il ruolo del sistema redox
Il convengo è moderato da: Aniello Palumbo.
E’ molto atteso l’intervento del prof. Eugenio Luigi Iorio, italo-brasiliano di origine salernitano, uno dei massimi esperti mondiali di “stress ossidativo e malattie metaboliche” che insegna all’Università Federale di San Paolo del Brasile. E’ previsto anche l’intervento dell’onorevole Guido Milanese, delegato del Ministro dell’Agricoltura nonché neuropsichiatra.
Un convegno che riveste tanto interesse non solo per chi è effetto di Parkinson, ma anche per le famiglie che devono curare ed assistere un malato.
Il Parkinson è una di quelle malattie che tolgono la “libertà” a chi ha la sfortuna di esserne effetto, perché parliamo di una malattia neurologica i cui sintomi si basano su caratteristiche tipiche: tremore a riposo, rigidità muscolare, lentezza, diminuzione dei movimenti e instabilità di postura e andatura.
Il Parkinson è anche una malattia caratterizzata da un lento deterioramento del cervello dovuto all’accumularsi di alfa-sinucleina, una proteina che danneggia i neuroni dopaminergici in specifiche aree cerebrali. La conseguenza di ciò porta a quel camminare lento, rigido e tremolante che tanti associano a questa malattia.
Il farmaco di elezione è la levodopa efficace per trattare i sintomi della malattia.
Un articolo trattato da “insalutenew.it”, parla di uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Parkinson Disease, ove viene messo in evidenza l’azione protettiva del recettore mGlu3, aprendo la strada a possibili trattamenti personalizzati.
parliamo di una ricerca condotta dall’I.R.C.C.S. Neuromed, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma e altri centri internazionali, ha evidenziato come un particolare recettore nervoso, mGlu3, possa avere un’azione protettiva nell’evoluzione della malattia di Parkinson. tale ricerca è stata pubblicato sulla prestigiosa rivista “npj Parkinson’s Disease”, lo studio suggerisce una strada innovativa per approcci terapeutici più efficaci.
Quindi, ancora una volta il prof. Pio Vicinanza, stimola l’Università popolare della nuova Scuola Medica Salernitana su un tema molto importanza e, cioè il Parkinson e lo fa con il coinvolgimento di professionisti di alto valore.
La storia professionale ed impegni civili del professore Vicinanza sono tanti. Laureatosi alla Facoltà di Medicina dell’Università di Napoli e, nella stessa Università si è Specializzato in Pediatria e Neonatologia. E’ stato anche Direttore Scientifico dei Corsi di Perfezionamento in Fitoterapia, Allergologia, Nutrigenetica. Inoltre Docente alla Facoltà di Medicina all’Università de L’Aquila ed alla Facoltà di Scienza della Formazione all’Università degli Studi di Salerno. In aggiunta è tra i Fondatore Università Popolare Scuola Medica Salernitana.
Inoltre l’impegno del prof. Pio Vicinanza e dell’intero gruppo dirigente e soci dell’Università Popolare della Nuova Scuola Medica Salernitana a sostegno dell’arte, la cultura, la ricerca scientifica ed al progresso sociale ha fatto si che molte persone bisognose e giovani ne hanno beneficiato, attraverso borse di studio finalizzate alla loro formazione. Quindi donare il 5x mille alla Nuova Scuola Medica Salernitana, significa rafforzare tutto questo e dare un futuro migliore a tanti ricercatori.

 

 

About Redazione