Paestum: Premio di Poesia 2025. All’insegna dell’autorevolezza culturale e della saggezza di Ermanno Corsi

  • SABATO 5 LUGLIO 2025
  •  ALLE ORE 20.30
  • Villa Salati – Zona Archeologica di Paestum
  • Serata di Premiazione – Premio Internazionale di Poesia
  • “Poseidonia-Paestum” XXX Edizione 2025

Nato sotto l’alto Patrocinio del Presidente della Repubblica
LIONS CLUBS INTERNATIONNAL
distretto 108YA
Governatore: pino Naim
“Uniti verso il futuro: meritocrazia, etica e Libertà”
Prende il via la XXX edizione del Premio Internazionale di Poesia “Poseidonia – Paestum”, con la tristezza nel cuore, per la scomparsa del Presidente della giuria, dott. Ermanno Corsi,  che in occasioni simili diceva: “La vita continua e per questo non bisogna fermarsi e quando si può occorre continuare”.
Alla manifestazione sarà presente anche il neo Sindaco di Capaccio Paestum, avv. Gaetano Paolino, il Presidente del Lions club “Paestum”, dott. Luca Di Bartolomeo, e la organizzatrice-coordinatrice, dottoressa Rita Bellelli.
Da 30 anni, puntualmente,  poeti e uomini di cultura, si ritrovano, per confrontarsi e premiare tanti verseggiatori italiani e stranieri.
La poesia – diceva Ungaretti –  è un conforto e un sollievo nei momenti più difficili”. Quindi, parliamo di un tipo di scrittura che trasmette emozioni e fa volare la fantasia, per stare bene con se stessi e con gli altri.
 Albert Einstein, quando non riusciva a proseguire su un problema, lo accantonava, finché, dopo qualche tempo, arrivava l’intuizione risolutiva. Così, guardando un paesaggio, dopo aver letto una poesia, si possono cogliere connessioni, a cui prima non si era pensato. Va anche ricordato che, nell’antichità, scienza, religione e poesia erano straordinariamente unite. Da che mondo è mondo, scienza, economia e poesia viaggiano insieme, quando le regole non sono truccate.
Anche quest’anno, i conduttori della serata del Premio Internazionale di Poesia “Poseidonia-Paestum” saranno  Rita Bellelli, Giuseppe Funicelli e  Guido Carione.
Purtroppo, quest’anno mancherà lo straordinario contributo del Presidente della giuria del premio, Ermanno Corsi, – scrittore,  decano dei giornalisti, per 20 anni presidente dell’Ordine della Campania e dell’esecutivo del sindacato nazionale Fnsi, nonché caporedattore di Rai3. Con il suo intervento di analisi puntuale ed autorevole, spiega  perché il premio sia cresciuto anno dopo anno.
Il fatto stesso che, dopo 30 anni, il Premio sia arrivato a livelli così alti, significa che la cultura è la base, per rilanciare un futuro diverso anche nel Sud-Italia, attrezzandosi meglio per le “nuove sfide per la società del Mezzogiorno”, in questa particolare fase del nostro Paese, dove sta succedendo tutto ed il contrario di tutto.
La cultura è un buon presupposto per superare lo
scontro tra Nord e Sud, visto che sin qui si è stati incapaci di incidere sulla gestione di settori strategici, soprattutto dell’economia e dei servizi.
Il sapere, in particolare la Poesia, sin dall’ antichità, ha avuto un ruolo importante. Era il custode della memoria storica e mitica collettiva. Addirittura, in epoca romana, la poesia era indirizzata ad una ristretta cerchia d’intellettuali, in grado di comprenderne i significati e la varietà di tecniche espressive.
Adesso qualcosa è cambiata, visto che la Poesia viene definita anche “civile”, perché, spesso, si ispira a temi che riguardano un’intera comunità: dalla celebrazione di un avvenimento, alla denuncia di una situazione sociale e politica. Ciò che conta è il pensiero individuale e collettivo che, possibilmente, devono coincidere, stimolando il cuore ed il cervello, affinché si ami di più se stessi e il prossimo.
A sostenere tutto questo è il prof. Giuseppe Funicelli, Presidente del Centro Permanente per la diffusione della cultura del Lions Club “Paestum”, ma anche chirurgo, poeta e musicista.
Le sezioni prese in esame sono:
Poesia Inedita, Poesia Edita, Poesia Giovani, Poesia Vernacolo, Poeti Stranieri, Premio alla Carriera, Premio del Trentennale e Premio Speciale della Giuria.
La serata sarà presentata da Rita Bellelli e Guido Carione.
Guido Carione, conduttore radiofonico e televisivo, che negli anni ’80 e ’90 contribuì alla crescita di Radio Paestum, una stazione radiofonica che oggi può avvalersi non solo dell’FM, ma anche del DAB. I suoi successi sui social sono dovuti alla maestria del Direttore Tecnico, Carmine Nigro.
I suoi contenuti sono accessibili in diretta streaming gratuita, sul sito ufficiale e tramite il player presente sul sito: http://stream.radiopaestum.it/playervideo.html
E’ previsto che l’evento sarà anche trasmesso in diretta su Facebook sulla pagina di Poseidonia Paestum (https://www.facebook.com/lionsclubpaestum1/?locale=it_IT )
Dalla Brochure:

  • Premio Internazionale di Poesia
  • ”Poseidonia Paestum”
  • XXX Edizione 2025
  • Sabato 5 Luglio 2025 – ore 20.30
  • Villa Salati – Zona Archeologica di Paestum
  • (se piove l’evento si tiene all’interno della Basilica Paleocristiana)

CERIMONIA DI PREMIAZIONE

  • Sfilata delle bandiere: Americana – Europea -Italiana
  • ‘The Star-Spangled Banner” (Francis Scott Key), “Inno alla Gioia” (L.Van Beethoven), ”Fratelli d’Italia” (G. Mameli)
  • La Consulenza musicale, i Commenti musicali originali alle Liriche e la Direzione musicale in scena sono a cura di: Fabio Tolomeo.
  • Musicisti e cantanti in scena: Paola Salurso(Voce solista)  Fabio Tolomeo ( Chitarra Classica ed Elettrica)
  • Le liriche vincitrici saranno declamate da Pasquale De Cristofaro (Attore-Regista);

La musica, la cultura e la  poesia, nella XXX edizione del Premio,  vedono l’assenza di due prestigiosi protagonisti parlo del Presidente Ermanno Corsi e del maestro Pasquale Curcio.
Il maestro Pasquale Curcio, nel 2024 si occupò della Consulenza musicale, i Commenti musicali originali alle Liriche e la Direzione musicale ed anche accompagnatore alla chitarra classica.
E, poi, era componente della band Rock-Pop:  “The Others”, composta da Giuseppe Funicelli, Adolfo Benetti, Maurizio Capuano, Antonio Pio Marino,  Mario Marino ed ovviamente Pasquale Curcio che prematuramente, a 59 anni, è scomparso nella serata del 7 settembre 2024 a seguito ad un infarto.
GIURIA DEL PREMIO

  • Ermanno Corsi – Giornalista RAI, Scrittore, Presidente della giuria, la dottoressa Rita Bellelli mi diceva: “Ha partecipato ai lavori della Giuria fino all’ultimo” il Presidente Corsi, quindi, prima di morire si era regolarmente occupato con la Giuria della selezione delle Poesie e, perciò, non solo paradossalmente, ma anche metaforicamente, penso che Ermanno Corsi, visto il lavoro fatto sulle poesie del concorso, va considerato ancora attuale il suo lavoro e l’impegno culturale, pertanto, va considerato a tutti gli effetti presente.
  • Dott Giuseppe Funicelli– Presidente del Centro Permanente per la diffusione della cultura del Lions Club Paestum, Chirurgo, Poeta;
  • Alberto Granese – Ordinario Letteratura Italiana Università degli Studi di Salerno, Saggista, Critico letterario.
  • Pasquale De Cristofaro – Regista teatrale, Drammaturgo

SALUTO DELLE AUTORITA’

  • Luca Di Bartolomeo (Presidente Lions Club Paestum Host);
  • Gaetano Paolino (Sindaco di Capaccio Paestum);
  • ssa Tiziana D’Angelo (Direttore Parco Archeologico di Paestum e Velia);
  • Rosario Pingaro (Presidente Convergenze SpA)
  • Tommaso di Napoli (immediato Past Governatore Distretto l08YA);
  • Pino Naim (Governatore Distretto l08YA Lions International);

About Redazione