Glicerio Taurisano: un altro libro che analizza il crimine e suggerisce come combatterlo, spiegando le tecniche investigative e il ruolo della intelligence nella prevenzione


Il nuovo lavoro letterario di Glicerio Taurisano è un libro dal titolo “Intelligence Investigativa”, il cui sottotitolo è:teorie, metodi e strategie per la sicurezza e la prevenzione del crimine”, in esso il lettore può farsi davvero un’idea di che cosa è e può essere la sicurezza, perché  viene inquadrata e spiegata la responsabilità sociale e, non solo del sistema di giustizia penale, così che la cultura della prevenzione dei fattori di rischio per l’insorgere del crimine diventa fondamentale e prioritaria. Con il termine “Sicurezza” ci riferisce spesso ad una serie di situazioni che spaziano dai fatti criminosi, al rischio reale, al disagio, alla paura.
Taurisano, analizza le situazioni urbane di degrado o di isolamento che favoriscono l’insorgere di fenomeni criminosi, quali lo spaccio di stupefacenti, lo sfruttamento della prostituzione, l’accattonaggio con impiego di minori e disabili, oltre i fenomeni di violenza legati anche all’abuso di alcool.
E, poi, come potete leggere, qui di seguito, esamina, con cura, le metodologie avanzate per l’analisi delle informazioni, ovviamente esaltando l’utilizzo di tecnologie innovative che porta all’impiego di sistemi multidisciplinari che vanno dalla criminologia, cybercrime alle indagini tradizionali con l’utilizzo dell’intelligence con una puntuale analisi del crimine, riferendosi a tutto ciò che porta alla sicurezza urbana.
Quindi, il tema dell’insicurezza è caratterizzato da varietà e molteplicità di fattori, che richiede un approccio multidisciplinare, sia sotto il profilo giuridico-amministrativo, sia sotto quello applicativo-operativo.
Glicerio Taurisano, nel suo libro analizza anche la sicurezza del territorio ed articola il suo ragionamento partendo dall’analizzare una serie di dati inerenti la “criminalità ufficiale” come: denunce di reato, arresti, iniziative di prevenzione e contrasto, fiducia e collaborazione dei cittadini, coinvolgimento dei soggetti, istituzionali e non, che sia in grado di offrire opportunità “giuste” agli abitanti o al singolo cittadino.

Nicola Nigro

Di seguito la nota illustrativa del libro:

Intelligence Investigativa per il contrasto alla criminalità nel contesto sociale, il nuovo libro di Glicerio Taurisano

Il crimine rappresenta una realtà articolata che interagisce profondamente con il contesto sociale, sia influenzandolo che traendone impulso. Per affrontarlo in modo efficace, è necessario adottare una visione integrata. Nel suo volume, “Intelligence Investigativa, teorie, metodi e strategie per la sicurezza e la prevenzione del crimine”, Glicerio Taurisano analizza in profondità le strategie e gli strumenti utili per contrastare la criminalità, mettendo in luce l’importanza dell’intelligence e delle tecniche investigative. L’opera esamina metodologie avanzate per l’analisi delle informazioni, l’utilizzo di tecnologie innovative e l’impiego di approcci multidisciplinari che spaziano dalla criminologia al cybercrime, dalle indagini tradizionali all’intelligence, fino all’analisi criminale e alla sicurezza urbana.
Il crimine costituisce uno dei temi più articolati e analizzati all’interno delle scienze sociali, in quanto coinvolge dinamiche che vanno ben oltre la mera violazione delle norme giuridiche, toccando aspetti fondamentali dell’organizzazione e del funzionamento della società. Il legame tra criminalità e contesto sociale può essere visto come reciproco: da un lato, i fenomeni criminali incidono negativamente sul tessuto sociale, minacciando la coesione e il benessere collettivo; dall’altro lato, la società stessa — attraverso le sue strutture, disuguaglianze e codici normativi — può contribuire a generare o arginare comportamenti devianti. Analizzare questa connessione è cruciale per costruire strategie efficaci di prevenzione e risposta al crimine.
Affrontare le dinamiche criminali e il crescente senso di insicurezza percepito nei territori, specialmente in contesti sempre più complessi e interconnessi, impone l’adozione di un approccio sinergico. È fondamentale integrare le attività di intelligence e investigative per rendere più efficaci le azioni di prevenzione di reati, crimini ed eventi critici. Per ottenere risultati concreti e tempestivi all’interno del sistema criminale, in continua evoluzione, è necessario sviluppare nuove metodologie che, affiancandosi a quelle già consolidate, interagiscano con altre discipline. Questo consente di costruire strumenti attivi contro fenomeni come la criminalità, la violenza, i furti, l’insicurezza sociale e le criticità ambientali che incidono sulla stabilità collettiva. La nozione di “sicurezza”, infatti, non può essere ridotta a un’unica minaccia: essa rappresenta una condizione più ampia e strutturata, che possiamo intendere come l’assenza di pericoli e fattori destabilizzanti per il benessere della comunità.
Come possiamo oggi affrontare efficacemente le sfide legate alla criminalità e alla costruzione di un senso diffuso di sicurezza?
Quali sono i percorsi più efficaci e diretti per prevenire il crimine e rafforzare le strategie di protezione?
Una possibile risposta si trova nell’approccio proposto nel volume Intelligence Investigativa, in cui l’autore, Glicerio Taurisano – già noto per altre pubblicazioni in materia – fonde due aree di conoscenza complementari che si distinguono per la loro capacità di analizzare, comprendere e interpretare fenomeni complessi. Nel testo, queste discipline vengono reinterpretate attraverso una serie di tecniche, modelli operativi e strategie, che, pur rispettandone l’essenza originaria, si configurano come strumenti fondamentali per l’indagine e la sicurezza. Al centro di questo sistema si collocano le informazioni, l’osservazione e l’approccio cognitivo: non semplici dati, ma elementi attivi di un processo conoscitivo profondo e articolato, in grado di trasformare l’analisi in azione concreta. L’opera si muove dunque in una prospettiva etica, epistemologica e filosofica, dando vita a un’indagine multidisciplinare che indaga le radici teoriche e operative della conoscenza, combinando scienza, metodo e riflessione critica per potenziare la comprensione e il contrasto del crimine.
Il volume si presenta come una risorsa completa e approfondita, offrendo una panoramica sui metodi, teorie e approcci innovativi impiegati nel contrasto alla criminalità. Esamina con attenzione i temi centrali dell’intelligence, della criminologia e della sicurezza, evidenziandone l’importanza in un contesto attuale segnato da minacce sempre più articolate e in continua evoluzione. In tale scenario, l’integrazione tra diverse discipline diventa imprescindibile per elaborare strategie di prevenzione e intervento realmente efficaci. L’intelligence, in questo quadro, emerge come una leva fondamentale: un asset strategico per la raccolta e l’analisi delle informazioni, finalizzate a ostacolare l’azione criminale prima ancora che si concretizzi. Questo processo rappresenta un pilastro dell’attività investigativa, contribuendo a orientare le operazioni sul campo, stabilire priorità operative e individuare soggetti coinvolti in reati di particolare complessità.
Nel suo volume, Glicerio Taurisano approfondisce metodologie e tecniche finalizzate alla trasformazione dei dati grezzi in informazioni operative, fondamentali per il lavoro delle forze dell’ordine. Tra i temi affrontati vi sono l’analisi delle strutture criminali e l’impiego di tecnologie avanzate per supportare l’attività investigativa. Di particolare rilievo è il legame tra Intelligence e Investigazione: una sinergia strategica che, se orientata correttamente, consente a investigatori e analisti di compiere scelte rapide, fondate e mirate. Che si tratti di un’azione di tipo informativo o investigativo, il processo deve poggiare su un’attenta analisi e valutazione dei dati raccolti.
Un approccio razionale e metodico è dunque essenziale, così come l’uso di strumenti investigativi capaci di generare inferenze solide. In questo contesto, anche l’apporto della psicologia investigativa gioca un ruolo chiave, integrandosi con il percorso analitico complessivo. È necessario inoltre ripensare le modalità con cui si classificano e si interpretano le informazioni, estendendo l’indagine non solo ai contenuti, ma anche alle fonti, per verificarne l’affidabilità. Questo consente di distinguere con maggiore precisione tra dati attendibili, falsi o contraddittori.
Intelligence Investigativa. Teorie, metodi e strategie per la sicurezza e la prevenzione del crimine si propone come un’opera di riferimento per comprendere le sfide della criminalità contemporanea. Spaziando dall’intelligence al cybercrime, dalla criminologia alla sicurezza urbana, il libro offre strumenti concettuali e operativi per affrontare un mondo in continua trasformazione. Le analisi proposte da Taurisano evidenziano con chiarezza la necessità di adottare strategie multidisciplinari, integrate e orientate alla cooperazione, per costruire una società più sicura, equa e resiliente.

About Redazione