Redazione

La morte, l’idea della morte, una riflessione di Michele Di Lieto

Con la morte di Antonio Caporale, se n’è andato un pezzo di storia cilentana Antonio Caporale non è più. Antonio Caporale era un volto buono, umano, laborioso e cristiano non solo del borgo di Camella, frazione di Perdifumo, ma del Cilento intero. Organista, cantore e sacrista della parrocchia di San …

Read More »

La labirintite, una malattia maledettamente seria

Molti nostri lettori, alcuni tanto arrabbiati, perché nonostante vari accertamenti, cure, ecc. vivono un vero e proprio calvario, e, quindi,  ci hanno chiesto di scrivere sulla “labirintite”, per la verità in primo momento eravamo titubanti, ma poi rileggendo le lettere abbiamo pensato che era giusto occuparcene ed assumerci le nostre …

Read More »

La danza e la “Maratona D’Estate” a Paestum, con Stefano Forti

Dal 25 al 30 luglio 2016 “Maratona D’Estate – Festival della danza città di Paestum” Si terrà a PAESTUM dal 25 al 30 luglio 2016, nell’area archeologica, la “Maratona D’Estate”,  è quanto ci ha segnalato Marita Miano. Marita Miano  scrive: << Ancora una volta Capaccio Paestum diventa teatro della danza …

Read More »

L’artista Viktoryia Macrì, un talento con un futuro luminoso

Dall’8 al 31 maggio, presso il Palazzo delle Arti di Agropoli, a cura di Antonella Nigro, si terrà “Mi Ritraggo” e sarà possibile incontrare sia Viktoryia Macrì che i suoi splendidi lavori. Viktoryia Macrì a cura di Donatella de Roberto Classe 1991, bielorussa di nascita ma cresciuta nel Cilento metabolizzandone …

Read More »

Capaccio Paestum: Monte Paschi se ne va

SOS, alla politica ed ai governanti: lo sportello del Monte dei Paschi di Siena chiude. Non fa più affari perché c’è il tracollo  dell’economia a Capaccio Paestum? Chiusura sportello MPS di Capaccio (SA), dimenticando che parliamo di PAESTUM, territorio con   circa 24 mila abitanti,  500 mila visitatori all’anno,  4  mila …

Read More »

Per Gennaro Guida, il CILENTO è meravigliosamente bello

“I Borghi dei Misteri. Racconti di un Cilento incantato” * a cura di Donatella de Roberto Una storia diversa dai respiri profondi, incontri naturali senza limiti di comprensione, la forza del bene mai impotente. Un viaggio nel Cilento come non potevamo immaginare, attraverso la trama fantastica eppure intessuta di realtà …

Read More »

Cultura e musica, per il cantautore Marcello Graduato, è un binomio perfetto

Oggi, è sovente sentir parlare persone che hanno cinque, sei, sette attività (c’era l’ex presidente dell’Inps che ne aveva circa una ventina di incarichi) dire che bisogna aiutare i giovani, largo ai giovani, i giovani fanno sicuramente meglio, ecc., ecc. Alla luce dei fatti si tratta davvero di ipocrisia venduta …

Read More »

La casa sul poggio. Interviene nel dibattito Michele Di Lieto – Parte seconda

LA CASA SUL POGGIO. INTERVIENE NEL DIBATTITO MICHELE DI LIETO Parte seconda. Dovrei qui riprendere il discorso su La casa sul poggio, se non mi venisse spontanea  una domanda che molti si faranno o si saranno fatta. Oggi è il 23 di marzo e ieri, 22, c’è stato l’attentato ISIS …

Read More »

La casa sul poggio. Interviene nel dibattito Michele Di Lieto – Parte prima

De La casa sul poggio, l’ultimo romanzo di Michele Di Lieto, già magistrato oggi scrittore a tempo pieno, ci siamo già occupati pubblicando commenti e recensioni più o meno ampie, ma sempre acute. Ne hanno parlato: Fernando Iuliano, Italia Sangiovanni, Anna Milite, Germano Bonora, Domenico Amatucci, Milena Esposito, Franco Miglino, …

Read More »