L’iniziativa dell’on. Corrado Matera sicuramente è lodevole, ma alle cose che lui ha elencato per migliore la vivibilità nelle zone interne non va trascurate due cose: la disastrosa viabilità e la valorizzazione dei prodotti del territorio per creare …
Read More »A Paestum, una serata all’insegna della cultura, poesia, liriche e canto, a proporla è il Centro per la diffusione della cultura del Lions Club Paestum
6-locandina SABATO 8 LUGLIO 2023 ALLE ORE 20:30 Serata di Premiazione – Premio Internazionale di Poesia “Poseidonia-Paestum” XXVIII Edizione 2023 Villa Salati -Zona Archeologica di Paestum Da 28 anni, puntualmente a Paestum poeti e uomini di cultura si ritrovano per confrontarsi e per premiare tanti poeti Italiani e …
Read More »L’on. Franco Mari, salernitano, nuovo segretario della commissione d’inchiesta: “sfruttamento e sicurezza sul lavoro”, ma lo Stato fa davvero il possibile per evitare tutto questo?
Prendo spunto dell’elezione dell’on. Franco Mari, per fare una riflessione su ciò che vive il territorio, con l’assenza, quasi totale, dei partiti, dei sindacati e delle organizzazione sociale che parlano per slogan, attraverso i mass media. Eppure il territorio ha bisogna di essere organizzato per fare crescere, soprattutto i VALORI …
Read More »L’Anima di Slow Food Condotta Dei Picentini resta sempre la dottoressa Della Monica!
Patrizia Della Monica, l’anima di Slow Food Condotta Dei Picentini, per anni si è dedicata anima e corpo a valorizzare i prodotti del territorio dando vita ad una scuola di cucina, oggi evolutasi in SCUOLA DI CUCINA RURALE e proiettandola non solo nel salernitano, ma in tutto Italia, visto la …
Read More »Il giudice Di Lieto scrive: “l’uomo Berlusconi è stato dotato da madre natura di intelligenza, di intuito, di capacità non comuni, che lo hanno elevato al di sopra di una classe dirigente incapace e immatura.
Silvio Berlusconi se n’è andato. E’ morto alle nove e mezzo del 12 giugno 2023, all’Ospedale S. Raffaele di Milano, dove era stato ricoverato il pomeriggio del 9 di giugno ultimo scorso. Per la verità, nessuno aveva creduto che il leader di Forza Italia fosse stato ricoverato per controlli periodici …
Read More »Spera e Guzzo, di nuovo insieme, adesso si ritrovano sull’opera letteraria: “L’inciucio e la sua evoluzione” che fa seguito al testo “Aneddoti Castiglionesi” scritti da Pietro Guzzo.
Il nostro collaboratore Angelo Michele Spera, già Dirigente dell’ASL Salerno ed ex Sindaco di Pontecagnano Faiano, ha scritto la prefazione e l’introduzione, che di seguito pubblichiamo, al libro “L’inciucio e la sua sua evoluzione” che fa seguito all’altro libro: “Aneddoti Castiglionesi” del suo ex collega Pietro Guzzo. Angelo …
Read More »Il maestro Mangone con la sua arte coinvolge tutti dai più piccoli ai meno giovani, perché la sua genialità e creatività va direttamente al cuore, oltre che alla mente.
Il collega Nicola Arpaia, ci ha inviato due note che riguardano l’artista Fernando Alfonso Mangone, senza aggiungere nient’altro, vengono pubblicate qui di seguito: DA BUCCINO A ROMA. IL MAESTRO FERNANDO ALFONSO MANGONE DONA UN’OPERA ISPIRATA AL LAOCOONTE ALL’ISTITUTO COMPRENSIVO GUICCIARDINI DI ROMA PER IL PROGETTO “SCUOLA MUSEO” Il Pittore delle …
Read More »L’Amministrazione di Cava dei Tirreni conferisce all’avv. Annamaria Armenante la “Cittadinanza Benemerita”
L’Amministrazione Comunale di Cava, retta dal sindaco Vincenzo Serravalli, ha deciso di conferire la “Cittadinanza Benemerita” ad Annamaria Armenante, una professionista che si è molto distinta, in vari campi di attività. La cerimonia ufficiale è stata fissata, presso la sede comunale, lunedì 5 Giugno 2023, alle ore 17,30. In merito, …
Read More »Premio Accademico Internazionale di Letteratura Contemporanea “Lucius Annaeus Seneca
Ultimi giorni per partecipare alla settima edizione 2023 del Premio Accademico Internazionale di Letteratura Contemporanea “Lucius Annaeus Seneca”, organizzato dall’Accademia delle Arti e delle Scienze Filosofiche – ASF – di Bari, la scadenza per la presentazione dei lavori in concorso: 31 maggio 2023. Il cerimoniale di premiazione si terrà il 4 …
Read More »Una riflessione del giudice Michele Di Lieto sul disastro in Emilia-Romagna
Come era prevedibile un nuovo disastro ambientale si è verificato nel nostro Paese. Ha colpito l’Emilia-Romagna con una violenza inaudita. Non c’è area emiliano-romagnola che ne sia rimasta immune: e si tratta di migliaia di chilometri quadrati. Fiumi straripati, terreni inondati, strade allagate, case evacuate, migliaia di sfollati, centinaia di …
Read More »